Questo indirizzo email è utilizzato esclusivamente per le comunicazioni dal sito e non è monitorato, per gestire le tue iscrizioni utilizza il link sottostante
Italian Design Day 2022: a Belgrado si parla dell’illuminotecnica italiana con l’Ambasciata
Giunge quest’anno alla sesta edizione la Giornata del Design Italiano – Italian Design Day (IDD) e per l’occasione l’Ambasciata d’Italia a Belgrado, l’Agenzia Ice e l’Istituto Italiano di Cultura, insieme alla Camera di Commercio italo-serba e a Confindustria Serbia e in collaborazione con il Museo delle Arti Applicate di Belgrado e la Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado, presentano la conferenza intitolata: “Illuminotecnica italiana: luce intelligente per città intelligenti.
Primo al mondo nel suo genere, il nuovo Centro di neuroscienze progettato da BIG ad Århus, in Danimarca, riunirà psichiatria e neuroscienze sotto lo stesso tetto per combinare scienza rivoluzionaria e trattamento delle malattie fisiche e mentali legate alle funzionalità del cervello umano.
Riaperta a Venezia la casa-atelier di Mariano Fortuny
Ha riaperto a Venezia Palazzo Fortuny, aliasPalazzo Pesaro degli Orfei, il gotico palazzo veneziano che fu dimora e laboratorio del genio creativo dell’artista spagnolo Mariano Fortuny y Madrazo (Granada 1871, Venezia 1949).
Luce sulla memoria. L&L Luce&Light per il Monumento alla Patria di Zagabria
Il Monumento alla Patria di Zagabria è il più espressivo simbolo della storia croata, emblema di identità, di appartenenza e di consapevolezza, un luogo che esprime un profondo senso di sofferenza e di memorie.
In questi giorni di crisi profonda, determinata dall’invasione dell’Ucraina, si delineano con chiarezza le criticità associate alla dipendenza del nostro Paese dal gas russo e contestualmente si evidenzia la necessità di ripensare le strategie per l’approvvigionamento e la sostenibilità energetica.
La Casa dei Miracoli di Danilo Veras Godoy: tra sogno e realtà
Ph. Naser Nader Ibrahim
Dall'alto, la Casa de los Milagros (Casa dei Miracoli) dell’architetto messicano Danilo Veras Godoy ha le sembianze di una grande creatura marina in movimento, un tipo di personaggio fantastico che ci si potrebbe aspettare di trovare in un capitolo di Alice nel Paese delle Meraviglie.
Porta la firma di Lombardini22 il Polo tecnologico universitario di Carpi (MO), il primo in Emilia Romagna ad essere ospitato in una città non capoluogo di provincia.
GUELL è una serie completa di proiettori a LED studiata e realizzata per offrire delle soluzioni di elevate performance illuminotecniche, che fondano l’evoluzione e l’innovazione tecnologica delle nuove sorgenti luminose con le caratteristiche tipiche di questa tipologia di prodotto.
In questa seconda puntata ci occuperemo della realizzazione di un sistema trasmissione e ricezione di segnali digitali ed analogici utilizzando Arduino, xBee e pochi altri semplici componenti.
Istanbul Modern, il museo di arte moderna e contemporanea della Turchia, è pronto a trasferirsi nella sua nuova sede progettata dall'RPBW - Renzo Piano Building Workshop.
Sono aperte dal 17 marzo e fino al 20 giugno le candidature al concorso internazionale “L’agrivoltaico per l’Arca di Noè” che premierà il “miglior giardino agrivoltaico”.
Il Pritzker Architecture Prize 2022 va a Diébédo Francis Kéré
Diébédo Francis Kéré - Foto di Lars Borges
Il premio Pritzker 2022 è stato assegnato a Francis Kéré. Per la prima volta nella storia del Pritzker Architecture Prize, ritenuto il più alto riconoscimento internazionale di architettura, il premio è stato assegnato a un architetto di origine africana.