Arco elettrico: definizione, caratteristiche e rischio
Che cos'è l'arco elettrico, quali sono le principali cause della sua origine e come limitarne il valore energetico per prevenire il rischio di un incendio
Leggi Ro&Ro University Magazine Online
Questo indirizzo email è utilizzato esclusivamente per le comunicazioni dal sito e non è monitorato, per gestire le tue iscrizioni utilizza il link sottostante
I TUOI DETTAGLI DI REGISTRAZIONE
NOME:
INDIRIZZO:
DATA REGISTRAZIONE:
Modifica la tua Iscrizione
Che cos'è l'arco elettrico, quali sono le principali cause della sua origine e come limitarne il valore energetico per prevenire il rischio di un incendio
Si chiama Stay Hotel e si trova a Brunello (VA), lungo l’autostrada A8 Milano-Laghi, a pochi minuti dall’aeroporto di Malpensa.
M4Y - © MAB arquitectura
A Milano, entro il 2025, sorgerà Milano4You, il primo smart district in Italia, che si troverà a Segrate su un’area di 300.000 mq, a bordo tra il tessuto urbano e la campagna.
Ci sarà tempo fino al 1° giugno 2022 per partecipare alla sedicesima edizione del Cosentino Design Challenge (CDC), il contest lanciato dall’azienda spagnola Cosentino.
Foto Courtesy Mattia Mognetti
La Galleria 10 A.M. ART di Milano ospita fino al 27 maggio 2022 la mostra dell’artista italiana Esther Stocher dal titolo “Ritorno alla razionalità”.
Eleganza e sinuosità per una serie concepita per gli ambienti dalla forte personalità. Struttura in metallo verniciato disponibile con paralume in tinta.
Serie di lampade a parete e da terra, realizzate in metallo e decorate in finitura foglia oro e foglia argento.
Galleria Immagini
Galleria Immagini
Gellaria Immagini
GALLERIA IMMAGINI
L’Osservatorio Utilities Agici – Accenture presenta due scenari in grado di anticipare gli obiettivi fissati al 2030 sulla decarbonizzazione e consolidare la sicurezza energetica
Ritratto Gianni Berengo Nizzoli Toetti - A destra: Venezia, 1959, © Gianni Berengo Gardini/Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ospita fino al 18 settembre 2022 la mostra “Gianni Berengo Gardin.
In occasione della Design Week 2022, dal 6 al 12 giugno, designer provenienti da tutto il mondo, scuole, università, istituzioni internazionali e giovani studenti si riuniscono a BASE per la seconda edizione di “We Will Design”: un laboratorio sperimentale di immaginazione e inclusione, in cui le pratiche e le esperienze di design divengono strumento per leggere – e, talvolta, risolvere – le tante contraddizioni del nostro presente, tra visioni prossime, ideali del quotidiano e micro-utopie.
I TUOI DETTAGLI DI REGISTRAZIONE
NOME:
INDIRIZZO:
DATA REGISTRAZIONE:
Modifica la tua Iscrizione
Copyright Ro&Ro Electric, tutti i diritti riservati