Questo indirizzo email è utilizzato esclusivamente per le comunicazioni dal sito e non è monitorato, per gestire le tue iscrizioni utilizza il link sottostante
All'interno del primo volume del Quaderno del Progettista Elettrico di Voltimum troverai: la guida alla norma UNI EN 12464-2 per una corretta illuminazione dei luoghi di lavoro in esterno e la guida alla UNI EN 12464-1:2011 per la verifica dei parametri illuminotecnici per l’illuminazione dei luoghi di lavoro in interno.
A Merano, dal 25 giugno, una mostra sul tema della comunità
Ulay Marina Abramovic´, Relation in Time, 1977. Courtesy of the Marina Abramovic´ Archives and LIMA
Con la mostra TOGETHER, in programmazione dal 25 giugno al 25 settembre presso Kunst Meran Merano Arte, Merano Arte pone al centro della propria programmazione il tema della comunità, che ricopre un significato centrale per la società contemporanea.
Una grande arca ispirata a Mondrian è stata “varata” a Milano. È la nuova sede a emissioni zero di Gruppo CAP, l’azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano.
DAL PNRR UNA LEVA DA 24 MILIARDI PER IL SETTORE LUCE. OCCORRE ALLORA GUARDARE NEGLI OCCHI LA TIGRE
Presentata nei giorni scorsi a Milano in Assolombarda la ricerca commissionata da ASSIL, in collaborazione con ASSOLUCE, a Energy & Strategy del Politecnico di Milano, con risultati che mostrano un impatto positivo della filiera dell’illuminazione per economia, benessere e ambiente.
BIENNALE LIGHT ART MANTOVA 2022 – “LA RICERCA CONTEMPORANEA SULLA LUCE, TRA ARTE E DESIGN”
A Mantova, nella straordinaria cornice della Casa di Andrea Mantegna, pittore di corte di Ludovico Gonzaga, torna l’edizione della Biennale di Light Art 2022“La ricerca contemporanea sulla Luce, tra Arte e Design” a cura di Vittorio Erlindo, appassionato promotore culturale di eventi in dialogo con il territorio, sostenuta dal Comune di Mantova, Provincia di Mantova e Regione Lombarda (fino al 28 agosto).
Celle fotovoltaiche-piezoelettriche, l’evoluzione del solare indoor
I ricercatori della Ritsumeikan University hanno migliorato le prestazioni del fotovoltaico a film sottile utilizzando un semiconduttore piezoelettrico
Cresce l’entusiasmo sull’eolico offshore, ma abbiamo abbastanza navi cantiere?
Il rapporto di WindEurope e Polish Wind Energy Association mette in guardia il settore: servono nuovi investimenti nella realizzazione di navi specializzate nell’eolico, per non andare incontro ad una progressiva carenza di mezzi
I vincitori del Premio italiano di Architettura 2022
Sono stati svelati i vincitori del Premio italiano di Architettura 2022, promosso da MAXXI e da Triennale Milano.
Si tratta di Matteo Scagnol e Sandy Attia, alias MoDusArchitects di Bressanone, e Atelier Remoto, di Valentina Merz e Lara Monacelli Bani, a cui è andato il Premio Giovani.
ADDIO A DOMENICO BOSATELLI, FONDATORE DI GEWISS, IMPRENDITORE VISIONARIO E CORAGGIOSO
È morto l’indimenticabile e visionario imprenditore Domenico Bosatelli, fondatore nel 1970 di Gewiss di cui era presidente onorario. Avrebbe compiuto 89 anni nel corso del 2022.
È stata prorogata fino al 29 agosto 2022 la mostra “Nivola e New York. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile” ospitata dal Museo Nivola di Orani.
Laureati e post laureati italiani e stranieri hanno tempo fino alle ore 12 di mercoledì 31 agosto 2022 per partecipare al bando della ottava edizione delle Borse di studio sul paesaggio, istituite dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e orientate a un lavoro di ricerca su tematiche legate ai suoi programmi culturali.