assil
L'Associazione Nazionale Produttori Illuminazione affonda le sue radici nell'immediato dopoguerra nell'ambito della costituzione della Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche (ANIE), attraverso l'istituzione del gruppo 10° Corpi Illuminanti e del gruppo 12° Lampadine. Nel corso degli anni '70 la riorganizzazione generale dei gruppi tecnico-merceologici ANIE portಠalla creazione di cinque raggruppamenti, con l'obiettivo di riunire i gruppi che presentavano maggiori affinità . Il gruppo 10° Corpi Illuminanti e il gruppo 12° Lampadine furono così inserite nel 5° raggruppamento. Alla fine del 1995, nell'ambito del processo di trasformazione di ANIE da Associazione a Federazione, venne costituita l'Associazione Nazionale Produttori Illuminazione (ASSIL) che nel 2008 diventerà associazione autonoma federata Confindustria ANIE. Obiettivi primari dell'Associazione sono la tutela e la rappresentanza delle Aziende Associate. Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso l'attività di supporto tecnico volto al costante miglioramento qualitativo e prestazionale dei prodotti immessi sul mercato, nel rispetto del comfort visivo degli individui, dei requisiti di efficienza energetica e di tutela dell'ambiente. Infatti, nello svolgimento della propria mission ASSIL offre alle Aziende Associate servizi ad alto valore aggiunto in grado di assicurare un aggiornamento costante e puntuale sulle tematiche di maggior interesse per le imprese del settore. Notevole attenzione è dedicata all'evoluzione normativa e legislativa che l'Associazione, grazie ad un'Area Tecnica totalmente dedicata, segue a livello nazionale ed internazionale in tutte le varie fasi di sviluppo, emanazione, recepimento e applicazione. Ad ASSIL aderiscono circa 80 aziende espressione dei gruppi: "¢ Apparecchi di Illuminazione "¢ Componenti elettrici per illuminazione "¢ Sorgenti Luminose Interesse comune dei tre gruppi è sviluppare la domanda del mercato con particolare attenzione al mantenimento di elevati standard qualitativi e innovativi dei prodotti immessi sul mercato. Le aziende italiane, caratterizzate da una grande flessibilità tecnologica e commerciale e dalla capacità di reagire rapidamente agli stimoli del mercato, hanno sviluppato in modo particolare l'export affermandosi in tutto il mondo quali leader del settore. Infatti, quasi il 50% della produzione è dedicata ai mercati esteri. Gli elementi che hanno contribuito a tale successo sono la qualità , l'affidabilità dei prodotti e delle soluzioni proposte, il design e la capacità di innovazione. Creatività , know how tecnico e solide tradizioni convivono nell'industria nazionale insieme a rigorose procedure di verifica e di controllo per omologare, secondo gli standard europei, i prodotti al momento dell'immissione sul mercato.