Società Italo/Svizzera, gestisce dei portali web, con i quali si sviluppano operazioni di trading in tutto il mondo. Il servizio è interamente dedicato ai settori: Arte, Architettura, Design, per i quali si divulgano informazioni, novità , e la possibilità di vendita e acquisto di beni e servizi indiretti attraverso richieste on-line. Sulla base di esperienza maturata nel settore Marketing, oggi puಠrappresentare un punto di riferimento per il settore. Market intelligence è un'attività che comporta l'analisi, la valutazione, il filtraggio delle fonti di approvvigionamento presenti nella Rete Internet, l'analisi, pianificazione, realizzazione e controllo dei programmi volti a creare e a mantenere, utili relazioni di scambio con i mercati di fornitura, al fine di utilizzare le opportunità che il mercato offre o a stimolarne di nuove. Si tratta, quindi, di ricercare, accogliere, elaborare, interpretare, in modo non occasionale, comunque in tempo reale e utilizzando le opportunità offerte dalla Rete Internet, tutti quei dati tendenti ad approfondire lo studio dell'ambiente, dei mercati, dei prodotti e delle alternative, dei fornitori e dei loro sistemi logistici e distributivi. Una visione più avanzata del Management degli Approvvigionamenti fa rientrare nel Market Intelligence tutte le azioni tendenti a stimolare nuove attività produttive e imprenditoriali proposte e messe in atto dal sistema Approvvigionamenti, per conseguire valori aggiunti e vantaggi tali da mettere l'impresa in condizioni di massima competitività rispetto alle imprese concorrenti. Marketing mix è una strategia commerciale su un prodotto, frutto della combinazione delle "leve" di marketing. Marketplace Luogo del mercato. Il termine indica il mercato fisico dove, prodotti e servizi, vengono scambiati in forma tangibile, in opposizione al marketspace. In sintesi l'attività consiste nel sintetizzare i vari passaggi, ridurre tempi e costi, facilitando così le varie operazioni che riguardano l'acquisto o la cessione di beni e servizi. Si da inoltre la possibilità alle Aziende del settore di pubblicizzare la propria immagine grazie ad un sistema specifico, creando piani di sviluppo sui mercati mondiali. Statistiche riscontrano che Frequentatori "Utenti" sempre più assidui ed esperti del web, mostrano una propensione agli acquisti on-line che triplica di anno in anno. Se nel 2004, infatti, solo il 21% degli utenti internet ha fatto degli acquisti on-line , nel 2005 ben il 62% degli intervistati dichiara che, trovando l'offerta giusta nel sito giusto, acquisterà sul web. Ed è proprio la ricerca di idee e offerte via web l' etto emergente, che coinvolgerà oltre l'80% degli utenti. Ciಠsignifica che potenzialmente 3/4 delle persone che effettueranno info-commerce potrebbero acquistare on-line. Infatti alla domanda: Ma quali prodotti o servizi acquisteresti on-line? Rispondono: Ormai di tutto...