mba-worldwide
La società MBA 1975 E' in quest'anno che si sviluppa un'idea nuova e incredibilmente semplice: produrre rivestimenti colorati e di design. Fino ad allora, le pareti degli stand erano dipinte, laminate o addirittura tappezzate con carta da parati: ora era stato trovato il modo di migliorare l' etto dei pannelli truciolari o di compensato in modo rapido ed efficiente, utilizzando le superfici colorati. Con i rivestimenti dai colori brillanti, goffrati e a bassa riflessione superficiale, fino ad allora sconosciuti, i semplici piani di supporto vengono trasformati in pannelli murali di valore. E' per realizzare quest'idea che MBA viene fondata nel 1975. Un'idea - una società - un logo La società MBA è stata fondata nel 1975. Sono stati stabiliti contatti in tutto il mondo e cinque anni anni dopo erano già stati venduti milioni di metri quadrati di pellicole milament. Un milione di metri quadrati, circa 150 campi da calcio, rivestiti nei più bei colori dell'arcobaleno. Lo spettro si è poi arricchito fino a 30 colori e toni metallici. Così, non c'è da stupirsi che l'azienda abbia scelto un arcobaleno, posto sopra le tre lettere MBA, come suo logo aziendale. Da allora esso è diventato uno dei loghi più famosi nel settore dell'allestimento fieristico e museale. Architettura con le pareti Ogni architettura richiede l'utilizzo di muri. E' perciಠperfettamente logico che una società creativa come MBA abbia rivolto la sua attenzione in questa direzione. Come nella tradizione del Bauhaus, si è cercato di ridurre il programma costruttivo all'essenziale per creare un linguaggio formale semplice e logico, comprensibile nella sua purezza estetica, e di progettare un design autoreferenziale. Un'intelligente combinazione di estetica ed economia, architettura e marketing. Il risultato della ricerca fu l'idea di costruire le pareti modulari. ART, il primo successo Per la fiera d'arte "ART", si è ricercato un nuovo sistema espositivo, un sistema di pareti senza colonne, cornici o tecnologia visibile. L'arte doveva essere esposta in modo estetico. La ricerca ha portato MBA a sviluppare l'idea di costruire utilizzando pareti modulari e ulteriori componenti. Da quella prima idea sono stati prodotti i primi prototipi dei moduli mila-wall®, senza tecnologia di connessione visibile, belli, estetici e funzionali. La loro presentazione alla fiera ART fu così convincente da costituire un enorme successo per MBA. Il nuovo sistema di costruzione modulare mila-wall®, come si chiama oggi, permette di assemblare le pareti senza particolari competenze e in pochi secondi, modulo dopo modulo. Si possono così creare pareti lunghe ad elevata stabilità e senza interruzioni. Le pareti possono essere disposte in qualsiasi posizione e in tutte le angolazioni. E' così semplice che funziona: Alzate il modulo con la leva carrellata, congiungete le scanalature maschio e femmina, abbassate, fate scattare i blocchi inferiori e superiori. Primo passaggio, fatto. Questa operazione richieda circa 30 secondi. Ciಠche si vede all'esterno sono pareti intere, tutta la tecnologia di giunzione è integrata a scomparsa nei moduli. Il principio della costruzione intelligente con pure pareti è stato realizzato. Alla fiera delle gallerie d'arte ART di Francoforte, terza nei paesi di lingua tedesca dopo Basilea e Colonia, sono state presentate nel 1990 le pareti modulari mila "“ wall® con superficie centrale adatta all'applicazione di chiodi. Grazie alla cornice d'alluminio, le pareti non hanno soltanto un alto grado di precisione e stabilità ma sono anche protette da eventuali danni che possono verificarsi durante le procedure di movimentazione e assemblaggio. MBA ha un pensiero coerente circa le possibilità di riparazione. I rivestimenti superficiali possono essere sempre rimossi e rilaminati. Le pareti modulari tornano così come nuove e pronte all'uso.
72766 Reutlingen
Approfondimenti
- L'ombreggiamento nel daylighting design Nel precedente focus sul daylighting, la disciplina progettuale che promuove un maggiore utilizzo della luce naturale all’interno degli edifici, ci siamo...
- Fontane da giardino: ultime tendenze per decorare con stile lo spazio verde Le fontane da giardino in pietra o moderne – in altri materiali – sono un elemento perfetto per abbellire e decorare al meglio lo spazio verde fuori...
- Lampioni da giardino: le ultime tendenze per illuminare con stile lo spazio outdoor I lampioni da giardino hanno un ruolo fondamentale nell’allestimento del nostro spazio outdoor, non solo perché disegnano percorsi e scenari serali grazie...
- Come illuminare il bagno: consigli degli esperti e idee di stile Illuminazione bagno: è un argomento che può sembrare di poco interesse rispetto all’illuminazione di altre zone della casa, ma se ci pensate bene converrete...
- Biofilia, il segreto dell’architettura nella natura Biofilia significa letteralmente amore per la vita e con la progettazione biofilica si intende la tendenza di far entrare la natura nell’architettura...
- Lampade senza fili: guida ai modelli di design da scegliere per ogni ambiente Dite basta a fili e interruttori: le lampade di design senza fili sono comodissime e pratiche, concepite per adattarsi alla perfezione alle vostre esigenze...
- Lo stile neoclassico è la nuova tendenza del 2022 Il nuovo anno è iniziato ed è arrivato il momento di parlare di una delle principali tendenze per l’interior design del 2022. Stiamo parlando dello stile...
- Come illuminare il corridoio: le soluzioni e i consigli degli esperti per farlo con s Come illuminare il corridoio con stile se mancano fonti di luce diretta? Ci vengono in aiuto gli esperti con soluzioni per tutti i gusti e consigli pratici...
- Lighting design: le tendenze del 2022 per arredare casa con lampade e lampadari L’illuminazione è diventata ormai una vera e propria componente dell’arredamento: lampade e lampadari rappresentano oggi degli oggetti che non si limitano...
- L’architettura come nuova interfaccia di comunicazione Sichuan, Cina – Jianyang City – “River light show” (courtesy photo: Media Facade) L’identità di immagine di una città è un tema affascinante...