Nata nel 2001 come strumento operativo e progettuale della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, la Fondazione CRUI per le Università italiane è sempre più un'agenzia al servizio dell'innovazione universitaria. La forte integrazione tra CRUI e Fondazione garantisce un processo continuo di studio, progettazione e verifica dei risultati, per un supporto costante alle 80 Università associate. Da anni impegnata nella promozione e nell'adozione di modelli migliorativi per il sistema, la Fondazione ha sviluppato una vasta esperienza nel coordinamento e nella valorizzazione delle attività degli Atenei, riuscendo a costruire una rete accademica sempre più solida e organizzata. Il diritto allo studio, la mobilità studentesca, la promozione di stage, lo sviluppo delle ICT, il rafforzamento dei legami con il territorio sono solo alcuni dei temi affrontati nelle numerose iniziative della Fondazione, sempre mirate a elevare la qualità dell'offerta universitaria per il rilancio competitivo dell'intero sistema. Nel 2001 lancia CampusOne, il più grande progetto di sperimentazione della riforma universitaria. 70 Atenei, 500 corsi di laurea, 9.000 docenti e 50.000 studenti uniti nell'intento di innovare l'Università italiana. Dalla valutazione della didattica al management universitario, dai rapporti con il mondo del lavoro allo sviluppo delle ICT, CampusOne ha dato l'impulso ad azioni e attività diventate oggi parte integrante dell'offerta universitaria. Il continuo fermento di idee e la domanda crescente di servizi da parte degli Atenei hanno motivato l'avvio di un'altra importante esperienza: Più, spin-off della Fondazione specializzato in consulenza e servizi per l'alta formazione, apre una nuova frontiera per l'innovazione del sistema universitario.