Efficientamento energetico, il GSE aiuta PA e aziende a misurarne i vantaggi

Ro&Ro University è un progetto editoriale Ro&Ro Electric nato per diffondere la cultura in ambito illuminazione, architettura, design, arte, energia e ambiente
Progettare una buona illuminazione per gli hotel significa molto più che creare un prodotto alla moda: si tratta di utilizzare prodotti di alta qualità che forniscono un’illuminazione efficiente e migliorano l’esperienza dell’ospite, sia attraverso l’illuminazione multifunzionale della stanza, sia per quanto riguarda le aree pubbliche.
In PSLab abbiamo da sempre basato il nostro lavoro sulla creazione di concept e soluzioni specifiche e dedicate e il confronto con spazi destinati alla ristorazione e all’hospitality ci permette di esprimere al massimo il nostro approccio site specific.
Nella società dell’era digitale, il settore dell’ospitalità ha attraversato un radicale cambiamento; spazi e servizi hanno assunto caratteristiche sempre più sofisticate e incorporee, superando le tradizionali soluzioni adottate nell’ambito del design
Il negozio danese Flying Tiger è noto per le sue idee originali e dal design nordico divertente, semplice e colorato. Impossibile non sentirsi di buon umore quando si passeggia tra le corsie degli store: oggetti utili e meno utili, impensabili, simpatici e soprattutto super low cost.
Foto Unsplash | Alexunder Hess
La tradizione vuole che l’albero di Natale e la casa vengano addobbati l’8 dicembre. Eppure sono sempre di più le persone e i vip che scelgono di giocare d’anticipo e calarsi nello spirito natalizio già a novembre.
Philips HUE Go è la lampada portatile per la casa, per l’home office e per il tempo libero che Signifyha realizzato all’interno delle soluzioni di illuminazione connessa della propria gamma HUE Personal Wireless Lighting.
L’Hotel Cristoforo Colombo è nel centro di Milano, in Corso Buenos Aires, una delle vie commerciali più conosciute della città
Presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” attualmente il gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Bellia del Dipartimento di Ingegneria Industriale sta svolgendo ricerche in ambito illuminotecnico che riguardano l’ottimizzazione dell’uso della luce naturale in ambienti interni con riferimento alla qualità dell’ambiente luminoso, alla riduzione dei consumi energetici, agli effetti non-visivi della luce ed alla sostenibilità ambientale.
Uno spazio che propone una serie di casi esemplari della relazione fra luce e design, declinati ogni volta da una parola guida
La luce è la nostra materia d’intervento di qualità nello spazio architettonico, una luce intesa non solo da un punto di vista funzionale ma soprattutto quale valore capace di esprimere contenuti emotivi e percettivi, come nel caso dei nuovi spazi per il wellness
Il marchio Artemide è sicuramente uno dei più conosciuti quando si parla di lampade d’arredamento. Fin dal lontano 1959, quando l’azienda italiana venne fondata da Ernesto Gismondi e Sergio Mazza, ha sempre ricoperto un ruolo leader nel settore grazie a creazioni dalla forte personalità e dal design senza tempo.
Di luce naturale in casa non ce n’è mai abbastanza, se poi ci è toccata la sorte di vivere in una abitazione che gode di poca illuminazione dobbiamo cercare le giuste soluzioni per aggirare il problema.