Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con INAF e SAiT, ha bandito un concorso per le scuole con tema l’inquinamento luminoso, dal titolo:
“Mi illumino di meno…per rivedere le stelle”
Monitoraggio dell’inquinamento luminoso
Da sinistra: Roberto Cicutto e Lesley Lokko. Ph. Andrea Avezzu. Courtesy La Biennale di Venezia
Si è svolta oggi alle ore 12, nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian e in diretta streaming, la presentazione della Biennale di Architettura 2023 che, come già annunciato, si intitolerà ‘The Laboratory of the Future’ e aprirà le porte il 20 maggio fino al 26 novembre ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia.
Arquà Petrarca è considerato tra i borghi più affascinanti e caratteristici dei Colli Euganei. Nato probabilmente come avamposto di difesa attorno al decimo secolo, il nucleo abitativo ha oggi perso le caratteristiche di struttura fortificata ma mantiene ancora in gran parte immutato il suo aspetto medievale.
Palazzo dei Diamanti di Ferrara riapre al pubblico dopo gli interventi di restauro e valorizzazione del complesso cinquecentesco e di adeguamento degli spazi espositivi firmati da Labics, lo studio di architettura di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.
Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con INAF e SAiT, ha bandito un concorso per le scuole con tema l’inquinamento luminoso, dal titolo:
“Mi illumino di meno…per rivedere le stelle”
Monitoraggio dell’inquinamento luminoso
Dal 18 al 23 aprile, nell’ambito della Design Week milanese, torna la tanto attesa biennale dedicata al lighting design, Euroluce che, con un layout d’autore, firmato Lombardini22, racconta il comparto in maniera insolita e trasversale e si ispira alla struttura urbanistica. Si passeggerà tra gli stand come in una vera città, con vie, piccole piazze, punti di sosta strutturati per la ricarica delle nostre tecnologie e una nomenclatura chiara: sarà una vera esperienza.
Dal 18 al 23 aprile presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 61 a edizione del Salone del Mobile.Milano, che riporterà il “bello” e il “ben fatto” su un palcoscenico di importanza internazionale.
La sospensione Trypta, disegnata da Stephen Burks per Luceplan, è stata scelta per illuminare e arredare il ristorante del Clarion Hotel, nella città norvegese di Trondheim