A Brasilia un vecchio ospedale rinasce come galleria d'arte

12/10/2020 - Lanzo Torinese, località in zona pre-montana a 30 chilometri da Torino, ha sempre rivestito il ruolo di “fulcro” per le vallate circostanti per motivi geografici, economici, sociali e culturali.
La messa a punto di strumentazioni di misura sempre più flessibili è divenuta nell’attuale realtà di mercato un’esigenza ormai irrinunciabile e in tal senso i costruttori cercano soluzioni adeguate, come nel caso dello spettrofotometro SVR 36-83 che si avvale di tecnologia Bluetooth
09/10/2020 - La Geneva Villa è una residenza unifamiliare progettata da Jacopo Mascheroni situata in un silenzioso quartiere verde di Ginevra, Svizzera.
BIG - Bjarke Ingels Group collabora con ICON – sviluppatore di tecnologie di costruzione avanzate – e SEArch+ (Space Exploration Architecture), affiancati dalla NASA per l'avvio della ricerca e dello sviluppo di un sistema di costruzione extraterrestre capace di supportare le future esplorazioni della Luna.
08/10/2020 - Il progetto per Pretziada Headquarters di Mario Casciu | Francesca Rango a Santadi (CA) architetti ha vinto il Premio per intervento realizzato da giovani progettisti ai Premi In/Architettura 2020 della Sardegna.
Con la sua nuova serie di lampade per la casa e per l’ufficio Symphonica Smart Sound, il nuovo brand Makris di IMOON ha sviluppato una serie di soluzioni di illuminazione caratterizzate da una tecnologia audio integrata negli apparecchi, con l’obiettivo di coniugare i principi dello Human Centric Lighting al comfort distensivo e insieme stimolante delle atmosfere sonore.
07/10/2020 - Ieri la futura Casa dell’Architettura di Torino, che ospiterà la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino e della Fondazione per l’architettura / Torino, nel cuore degli antichi quartieri militari a pochi passi da via Garibaldi, ha visto la posa della prima pietra.
06/10/2020 - "Un progetto può avere innumerevoli punti di inizio. Questo realizzato dall’architetto Alessandra Sacchi a Milano per la ristrutturazione di un appartamento privato in un edifico d’epoca, è partito dalla relazione con il contesto.
Il lavoro artistico di Mark Rothko era dedicato al rapporto fra la relazioni fra le lunghezze d’onda dei vari colori e la gamma delle emozioni umane.