Sophie Miller, Chris Miller – Skinflintdesign Co-founder
Per più di un decennio, la nostra compagnia ha lavorato per recuperare e restaurare lampade e soluzioni di illuminazione ‘vintage’ dai luoghi più affascinanti nel mondo, come nell’iconica sede della Rolls-Royce a Derby, Regno Unito, piuttosto che da vecchi teatri inglesi abbandonati, o da vetrerie in disarmo attorno a Budapest, solo per citare alcuni casi.
Il controllo avanzato wireless nell’illuminazione per uffici
Glasgow, Scozia. L’edificio della BBC Glasgow sulla Pacific Quay (cortesia: Casambi)
Dai primi albori la domotica wireless, a differenza di quella wired, è nata all’interno di un ambiente puramente domestico, non immaginando che in così poco tempo avrebbe invece preso piede in campo industriale e nel terziario
Torino, Parco Dora. Il gigantesco capannone dell’ex laminatoio di Vitali rappresenta il centro vivace ed affascinante del parco (photo: Fabrizio Zanelli)
Il progetto del Parco Dora a Torino è il risultato di un concorso internazionale avviato nella sua prima fase nella primavera del 2004 e il cui vincitore è risultato il gruppo diretto da Latz+Partner, con Studio Pession Associato, STS, Studio Cappato, Pfarrè Lighting Design, Ugo Marano e l’agronomo Dario Grua
Murano, Palazzo Barovier & Toso. La luce integrata sopra la boiserie descrive lo spazio e la luce d’accento fa emergere le lampade sospese e esposte sui tavoli. Nicchie luminose accolgono delle lampade che a loro volta sembrano sospese (cortesia: Metis Lighting) (photo: Studio Pointer)
Con la “Carta della Luce” nuove strategie di intesa fra costruttori e progettisti
Carta della Luce. I relatori partecipanti al webinar di presentazione. Al centro, in basso, Giulia Dusio, moderatrice della diretta online (cortesia: APIL)
Durante il secondo appuntamento con diretta online del Light Cafè organizzato da APIL-Associazione Professionisti dell’Illuminazione, è stata presentata la Carta della Luce, un “gentlemen agreement” proposto dall’associazione dei professionisti lighting designer alle aziende produttrici di apparecchi di illuminazione: una piattaforma di intenti sicuramente molto utile e interessante, in questa fase così nevralgica di trasformazioni e cambiamenti nel mercato della luce
Nino Alfieri e “Archeo Sky”. Fra tecnologia e Black Light Art
Nino Alfieri. Una delle sue opere (cortesia photo: Nino Alfieri)
Nino Alfieri è un light artist che lavora sia sul doppio registro della luce ‘bianca’ riflessa che con le risorse date dalla tecnologia della ‘luce nera’ che si rivela nello spazio, grazie all’effetto di pigmenti fotosensibili utilizzati come elemento pittorico sui più differenti supporti e materiali.
Con Mozart secondo Livermore l’opera diventa mobile
Wolfgang Amadeus Mozart, ‘Bastiano e Bastiana’ (regia e scenografie di Davide Livermore, luci di Antonio Castro) (cortesia: TIR – Teatro in Rivoluzione, Teatro Nazionale di Genova) (photo: Federico Pitto)
Una intelligente e innovativa lettura sul piano del concept e della tecnica di scena quella che il regista Davide Livermore sta realizzando con il singspiel ‘Bastiano e Bastiana’ di Wolfgang Amadeus Mozart nell’ambito della rassegna TIR – Teatro in Rivoluzione, promossa dal Teatro Nazionale di Genova, in collaborazione con Comune di Genova, Regione Liguria e IREN.
Per gli uffici dell’agenzia e showroom immobiliare ZIEGERT Knight Franka Francoforte, il team di lavoro formato dall’Interior Designer Oskar Melzer e dell’arch. Paul Bauer ha saputo tradurre visivamente con chiarezza le qualità di un approccio al lavoro fatto di pensiero laterale, di un Interior Design visto come espressione di carattere e personalità, che sia progetto per spazi da abitare, allestimento di negozi o altro.
Il sistema testa-palo ‘Dual’ nella versione con ottica rotosimmetrica (cortesia: Cariboni Group)
La progettazione dell’illuminazione urbana richiede soluzioni sempre più articolate, flessibili ma capaci al tempo stesso di offrire risposte ad esigenze puntuali.
Dopo aver completato il concept per la nuova illuminazione degli interni dell’Abbazia di Westminster a Londra nel 2016 – progetto che riguardava il corpo principale della chiesa, le differenti cappelle, i chiostri, la Sala Capitolare e alcune altre pertinenze – i lighting designer di Speirs + Major hanno recentemente completato la prima fase del progetto, dedicata alla parte più ampia e più ambiziosa degli interventi che hanno interessato la nuova illuminazione della grande navata, del coro, dei transetti nord e sud, della crociera e del sacrario, con un innovativo sistema di illuminazione a luce LED controllato da un grande sistema di controllo wireless.
Per un’azienda come Vistosi il contract riveste per un ruolo centrale: grazie al nostro ufficio tecnico e al nostro sistema produttivo siamo in grado di lavorare su progetto bespoke e soddisfare le richieste di grandi committenti.
Un’installazione nel bosco, fra natura e tecnologia
Ling-Li Tseng, “The Search of The Glow”, installazione temporanea (courtesy photo: Ling-Li Tseng)
L’artista e designer Ling-Li Tsengha realizzato con l’installazione “The Search of The Glow” la sua personale interpretazione dell’interazione con la dimensione naturale della vita di un bosco in forma di scultura luminosa dinamica radiante .
ACEA. Rinnovata l’illuminazione del Borgo di Ostia Antica
Borgo di Ostia Antica. Il Castello di Giulio II con la nuova illuminazione (courtesy photo: Ufficio Stampa Roma Capitale)
Con un intervento programmato dedicato, i tecnici e progettisti di ACEA in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica e con il supporto del Comune di Roma – Roma Capitale, hanno realizzato per il Municipio X di Roma una nuova illuminazione a luce LED nell’ambito del Borgo di Ostia Antica.
Per il progetto del ristorante asiatico MOYA a Mariano Comense, l’architetto e Interior Designer Maurizio Lai ha studiato con cura il ricorso a soluzioni di illuminazione custom e a scomparsa nell’arredo architettonico, per proporre al cliente di questo spazio ristorante con oltre 1000 m2 di superficie una percezione inedita delle superfici e dei materiali, oltre che un accurato racconto cromatico e in chiave sensoriale, che l’illuminazione dei vari ambienti guida e differenzia dal punto di vista degli effetti luminosi e del loro ritmo compositivo.
Apparecchio “3F Manta” per illuminazione outdoor (cortesia: 3F Filippi)
3F Filippi propone sul mercato “3F Manta”, il suo primo apparecchio per illuminazione da esterni. Il nuovo corpo illuminante per outdoor nasce da una progettazione precisa, che non tralascia nessun aspetto: dagli elementi meccanici fino all’utilizzo di componenti tecnologici avanguardia.