Gli scienziati riescono a regalare altri 3 punti percentuali all’efficienza delle celle solari in perovskite
(Rinnovabili.it) – Il caffè “piace” anche alle celle solari d’ultima generazione.
Nell’esperimento raccontato sulla rivista scientifica Joule, il team ha aggiunto la caffeina allo strato di perovskite di quaranta celle solari e utilizzato la spettroscopia a infrarossi (per determinare che l’alcaloide si fosse saldato o meno ai cristalli. Gli scienziati hanno così scoperto che i gruppi carbonilici della caffeina interagivano con gli ioni piombo nello strato di perovskiti per creare un “blocco molecolare”. Questa interazione è capace di aumentare la quantità minima di energia richiesta per l’effetto fotovoltaico, incrementando di tre punti percentuali l’efficienza di conversione. Allo stesso tempo offre una maggiore stabilità al calore.
>>Leggi anche Celle solari bifacciali in Si-perovskite, prestazioni record<<
“Siamo rimasti sorpresi dai risultati”, afferma Wang. “Al nostro primo tentativo di incorporare la caffeina, le celle solari di perovskite hanno già raggiunto quasi la massima efficienza toccata in questi anni”. “La caffeina può aiutare le perovskiti ad ottenere alta cristallinità, pochi difetti e buona stabilità”, aggiunge Wang. “Ciò significa che può potenzialmente svolgere un ruolo nella produzione su scala del fotovoltaico d’ultima generazione”.
Per continuare a migliorare l’efficienza e la stabilità, il team ha in programma di approfondire ulteriormente la struttura chimica del materiale identificando nuovi comporti protettivi.
>>leggi anche Fotovoltaico a film sottile, il mercato mondiale è pronto al boom<<
MAGGIORI APPROFONDIMENTI SULL'ARGOMENTO