
© Copyright David Dixon – (CC BY-SA 2.0)
Quale destino per il Trattato sulla Carta dell’Energia?
(Rinnovabili.it) – La riforma del Trattato sullaCarta dell’Energia dovrà essere in linea con gli obiettivi climatici globale o il testo sarà riscritto completamente.
>>Leggi anche Trattato sulla Carta dell’energia: così le multinazionali giocano a fare dio<<
Uno dei punti più critici dell’attuale impostazione proprio quest’ultimo aspetto. Ad oggi le disposizioni relative al meccanismo di risoluzione delle controversie investitore-Stato per la protezione degli investimenti commerciali, penalizzano i Paesi che decidono di modificare leggi comunitarie o nazionali.
In altre parole, le disposizioni del trattato consentono alle aziende di citare in giudizio gli Stati per progetti energetici bloccati a seguito di nuove norme. È il caso dell’Italia portata in tribunale per il decreto di tagli retroattivi agli incentivi fotovoltaici ma anche per il divieto nei confronti di alcune trivellazioni petrolifere offshore.
Per il ministro dell’energia del paese Claude Turmes ministro dell’Energia lussemburghese non ci sono mezze misure: il trattato dovrà essere rivisto per allinearlo con gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi o essere smantellato completamente. In questo senso la nazione sta cercando di costruire una coalizione di “paesi responsabili dell’energia” per apportare modifiche al trattato che tutelino gli aspetti ambientali. “Se l’UE deve diventare il nuovo leader climatico globale, come Ursula von der Leyen ha annunciato, dobbiamo attaccare ed essere molto proattivi su questo trattato”.
>>Leggi anche Italia fuori dalla Carta dell’Energia: ecco i veri perchè<<
MAGGIORI APPROFONDIMENTI SULL'ARGOMENTO