Da elementi ingombranti alla perenne ricerca dell’integrazione architettonica a piccoli gioielli di design da mettere in mostra fuori e dentro gli edifici: così i moduli Invent stanno evolvendo il fotovoltaico su piccola scala.
La possibilità di personalizzare il prodotto rende i moduli Invent una sorta di opere d’arte adattabile a qualsiasi contesto, da un ambito prettamente domestico ad uno commerciale. Grazie ad un sistema d’illuminazione a LED montato sulla cornice, il fotovoltaico può essere trasformato in un elemento di design reattivo: la luce, fissa o intermittente, permette di creare suggestivi giochi ottici, impreziosendo le pareti o i tetti delle abitazioni. Questo tipo di impianti fotovoltaici può anche arricchire le facciate degli stabilimenti aziendali unendo alla produzione energetica la possibilità di sfruttare l’elemento solare come strumento di comunicazione e marketing. Come? Creando, ad esempio, installazioni pubblicitarie composte da più lastre raffiguranti il marchio della società. Una volta tramontato il sole, le luci LED renderanno le installazioni visibili anche al buio, per un risultato di grande impatto visivo.
Una soluzione che si sposa perfettamente anche con le esigenze dell’edilizia pubblica. I moduli fotovoltaici di design firmati Invent giocano con il contesto architettonico offrendo una nuova veste hi-tech a pareti di musei e gallerie d’arte, facciate di grattacieli, centri commerciali, aeroporti e stazioni ferroviarie. Non solo. Ogni soluzione Invent unisce a funzionalità e attenzione estetica anche doti smart. Grazie all’applicazione E-Gate e all’innovativo sistema di domotica, gli impianti fotovoltaici possono far parte di un organismo energetico, che gli utenti possono gestire in maniera semplice e diretta direttamente dal proprio tablet. Una rivoluzione energetica a portata di click.
MAGGIORI APPROFONDIMENTI SULL'ARGOMENTO