Creati i primi consorzi transfrontalieri per la filiera europea delle batterie
(Rinnovabili.it) – Costruire una forte filiera europea delle batterie per conquistare un mercato del valore di 250 miliardi di euro.
Quasi ogni stato membro fa la sua parte. Svezia, Finlandia e Portogallo stanno lavorando sulle materie prime, mentre Belgio e Polonia cooperano sulla chimica. Svezia, Francia, Germania, Italia e Repubblica Ceca stanno dando priorità alla produzione di batterie mentre il riciclo vede impegnati il Belgio e, ancora una volta, la Germania. Secondo InnoEnergy, la società che coordina l’alleanza, sono stati annunciati i primi 100 miliardi di euro a copertura dei progetti su tutta la filiera delle batterie. “Posso dirvi – ha continuato il commissario parlando ai giornalisti – che i nostri concorrenti non europei si stanno preoccupando. Allo stesso tempo, non possiamo essere ingenui, visto che stiamo recuperando lentamente: dobbiamo agire ancora più velocemente”.
>>Leggi anche Anche l’Italia vuole un posto nell’industria delle batterie ecologiche<<
Tra i punti più cari a Šefčovič quello inerente i nuovi requisiti e standard di sostenibilità che dovrebbero essere pronti (ossia già applicabili) una volta iniziata la produzione di massa europea nel 2022-23. “Dovrebbero coprire l’intera catena del valore, quindi non solo la riciclabilità e il riutilizzo, ma anche l’estrazione sostenibile ed etica delle materie prime e una produzione basata su un basso impatto ambientale. Questo è l’unico modo per sostenere la nostra competitività e promuovere i nostri standard a livello globale”. Il commissario ha anche annunciato l’istituzione, entro la fine dell’anno, di un fondo europeo per l’investimento in materie prime con la BERS e la BEI, che sostenga l’attività mineraria e la raffinazione.
MAGGIORI APPROFONDIMENTI SULL'ARGOMENTO