Fondazione Italia Patria della Bellezza: la call 2023

BRAND ILLUMINAZIONE DESIGN

Il bando è stato presentato in occasione del primo Forum della Bellezza, una giornata dedicata alle iniziative che con il loro lavoro mettono al centro la bellezza del territorio, dei luoghi, dei tesori artistici e culturali del nostro Paese, per raccogliere e raccontare esperienze, punti di vista, proposte, con un unico denominatore: la passione per il talento e la bellezza, intesa nella sua accezione più ampia e universale.

“La mission della Fondazione è sostenere i progetti che si distinguono per la loro capacità di valorizzazione del territorio, trovando una nuova chiave di lettura e di fruizione del patrimonio materiale e immateriale”, sottolinea Maurizio di Robilant, Presidente della Fondazione Italia Patria della Bellezza. “L’obiettivo è far crescere realtà virtuose già esistenti e colmare il vuoto relativo all’aspetto della comunicazione dei progetti culturali in Italia, per diffondere la consapevolezza del suo valore competitivo e del suo ruolo strategico. I progetti che hanno finora partecipato al bando sono molto vari, tutti di grande interesse: si va dai piccoli borghi storici ai parchi archeologici, da musei e festival culturali a progetti di marketing territoriale, tutti accomunati da una grande competenza e una profonda passione per il proprio lavoro.”

Arte, turismo, cura del paesaggio, creatività e ricerca scientifica e tecnologica, produzione e progettualità, patrimonio agroalimentare ed eccellenze manifatturiere: sono numerosi gli ambiti di interesse e gli obbiettivi dei numerosi progetti che hanno partecipato alle precedenti edizioni, che hanno coinvolto diverse centinaia di partecipanti.

Tra vincitori, premi e menzioni speciali, patrocinati e “adottati” dalle agenzie di comunicazione - che hanno fatto propria la mission della Fondazione e aderito all’appello per costituire un network a supporto del talento e della bellezza – oltre 100 progetti sono stati sostenuti direttamente o indirettamente nelle loro attività di comunicazione, elemento strategico spesso sottovalutato nel suo ruolo di sviluppo e valorizzazione di un territorio.

Tra i vincitori del bando 2023, tre riceveranno un premio in denaro del valore di 20.000 euro ciascuno, mentre gli altri due classificati potranno avvalersi di un voucher del valore di 50.000 euro per un progetto di rebranding messo a disposizione da Robilant Associati, società di consulenza milanese prima nel mercato italiano e tra le più riconosciute a livello internazionale, prima sostenitrice della Fondazione.
Sono inoltre previsti due premi speciali - EssilorLuxottica|Eyes on Art e Smartway - e una menzione speciale Lonely Planet.

Nell’edizione 2022 del bando, i vincitori sono stati Arte Sella, un progetto in cui arte e scienza, poesia e tecnica dialogano per immaginare un nuovo futuro, La Rivoluzione delle Seppie, un ipercollettivo che ha l’obiettivo di riattivare aree definite marginali e in particolare il paese di Belmonte Calabro, Post Disaster Rooftops, piattaforma di produzione culturale nella città di Taranto che trasforma i tetti della città vecchia in spazi pubblici temporanei con il contributo di artisti, ricercatori, progettisti, e l’Accademia del Teatro alla Scala, per le attività di comunicazione rivolte in particolare ai più giovani, relative all’ampliamento della propria offerta formativa per questa fascia di età e alla realizzazione di un nuovo campus.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MAGGIORI APPROFONDIMENTI SULL'ARGOMENTO