
E’ stato inaugurato nel centro storico di Milano Borgonuovo19, il nuovo spazio che il brand Nemo ha voluto dedicare ai temi della progettazione della luce per gli ambiti espositivi e architetturali.
Il nuovo spazio/contenitore ha l’obiettivo di diventare punto di riferimento per tutti i progettisti e architetti interessati a valutare e a confrontarsi con le opportunità tecniche e applicative in materia di progettazione della luce della nuova gamma architetturale a luce LED di Nemo Studio, divisione del Gruppo Nemo partner per l’illuminazione di musei, gallerie e collezioni private.

L’allestimento ‘Un percorso di luce nell’arte’presenta l’applicazione dei differenti apparecchi della gamma architetturale su opere rinascimentali, moderne e contemporanee, per proporre le differenti declinazioni possibili per l’illuminazione museale attraverso l’utilizzo di luci calde, fredde, di ambiente o a scomparsa, in grado di caratterizzare in modo differenziato ogni opera e le relative tecniche pittoriche.

Gli apparecchi utilizzati sono il proiettore professionale ‘Sharp Frame’, il proiettore professionale con ottica zoom variabile fra 7 e 55° ‘Sharp Zoom’ e lo spot a luce LED per illuminazione d’accento ‘Elba’, mentre le opere scelte per questo percorso – di epoche, scuola e soggetto molto differenti – sono la quattrocentesca “Morte della Vergine”, attribuita a Hans Murer il Vecchio, l’“Interno di fabbrica” di Giulio Turcato (1954), un lavoro degli anni ’80 di Jannis Kounellis, “Senza titolo, Ferro e Vetro” e un’opera di Valentina Palazzari, “Untitled”, del 2020.
MAGGIORI APPROFONDIMENTI SULL'ARGOMENTO