Costruire con il legno, le caratteristiche, i vantaggi le proprietà, aspetti strutturali antisismici e termoigrometrici.

OBIETTIVI:
ll corso fornisce le nozioni, i requisiti, perla progettazione di costruzioni in legno. approfondire il tema della costruzione di tetti e coperture in legno, materiali utilizzati e corretto impiego.
Le costruzioni in legno rappresentano, la nuova frontiera dell'edilizia moderna, utilizzare il legno come elemento strutturale oggi rappresenta sempre più spesso una valida alternativa ai sistemi tradizionali. Il corso si pone l'obbiettivo di Fornire ai partecipanti le informazioni base per un corretto approccio alla progettazione di un edficio in legno. Alla fine del corso Il professionista sarà in grado di eseguire il calcolo strutturale di un edificio in legno di medie dimensioni, redigere un progetto esecutivo, ed un capitolato analitico di dettaglio. Saranno altresi trasmesse le informazioni base della termoigrometria delle costruzioni in legno.
CONTENUTI: Il ciclo ecologico, Valutazione energetica di un edificio in legno. Elementi strutturali. Tecniche di costruzione. Comfort termico e acustico. Impiantistica. La statica degli edifici in legno.
ATTESTAZIONI: Attestato di partecipazione da scaricare dal sito web Assform sezione utenti
MATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web


Giorn. | Data | Argomento | Descrizione | Docente | Luogo | Aula |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Lun 06/03/17 09:30-13:30 | Sistemi costruttivi, calcolo strutturale | I sistemi costruttivi in legno peculiarità e potenzialità differenze tra i vari sistemi costruttivi , le connessioni , il calcolo sismico di un edificio in legno. | Geom. Ciuppani Gian Paolo | Econoetica Srl | D |
1 | Lun 06/03/17 14:30-18:30 | I particolari costruttivi, ed il capitolato delle opere in legno | Progettare i particolari costruttivi di un edificio in legno, Redigere correttamente Il capitolato descrittivo di una costruzione in legno. | Ing. Buscaglia Gianluca | Econoetica Srl | D |
2 | Mar 07/03/17 09:30-13:30 | Isolamento termico acustico e tenuta all'aria | La fisica delle costruzioni di un edificio in legno l'acustica dei solai in legno, Il sistema tetto, l'importanza della tenuta all'aria, sfasamento ottimale di una parete in legno | Ing. Senettin Luca | Econoetica Srl | D |
2 | Mar 07/03/17 14:30-18:30 | Normativa e direzione lavori | La normativa di riferimento per le costruzioni in legno, certificazioni, il ruolo del Direttore Lavori, adempimenti e responsabilità. | Ing. Buscaglia Gianluca | Econoetica Srl | D |