L’ultimo aggiornamento della normativa UNI EN 12464-1:2021, il riferimento normativo per tutti i paesi UE in merito all’illuminazione negli ambienti di lavoro, risale al giugno 2011.
La nuova UNI EN 12464-1:2021, che sostituisce la precedente 10.380, approfondisce al suo interno i requisiti illuminotecnici degli ambienti di lavoro, con l'obiettivo di garantire il comfort e le prestazioni visive ottimali al netto dei parametri illuminotecnici relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro, per i quali si rinvia alla legge 696/94.
Strettamente legate alla questione dell’illuminazione dell’ambiente interno di lavoro sono anche le certificazioni ambientali LEED e WELL: due certificazioni complementari, indispensabili per progettare e costruire edifici altamente performanti dal punto di vista energetico e ambientale.
Nello specifico la prima si focalizza nello specifico su ambiente ed energia, la seconda sul benessere di chi occupa e usufruisce degli spazi.
Leggi l’articolo completo per scoprire:
- Parametri, novità e criteri per implementare la nuova EN 12464-1:2021: Come dimensionare correttamente un impianto di illuminazione per garantire comfort e risparmio energetico;
- L’importanza dell’illuminazione connessa nella progettazione di edifici sostenibili, per la salute e il benessere della persona;
- Requisiti per progettare la luce secondo gli standard LEED e WELL;
- Le nuove tecnologie per rispettare e progettare secondo i più recenti standard.
Vuoi approfondire l’argomento?
Partecipa al webinar gratuito il prossimo 12 maggio 2022 alle ore 14:00 e ottieni 6 CFP.