iGuzzini: le tre nuove collezioni per l’illuminazione architetturale

BRAND ILLUMINAZIONE DESIGN

Da sempre portavoce della cultura della luce nel mondo, iGuzzini presenta tre nuove collezioni architetturali: Crystal, Linealuce Mini 27R e Light Shed 

iguzzini be44d

Pensate per migliorare l’esperienza di vita quotidiana delle persone, CrystalLinealuce Mini 27R e Light Shed sono le tre nuove collezioni di iGuzzini. Comun denominatore: il ponderato e performante incontro tra design, comfort, attenzione al tema della sostenibilità e possibilità di gestione con sistemi di controllo wireless.

Affinare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, fornendo ai progettisti tutti gli strumenti per realizzare progetti di illuminazione votati a valorizzare l’esperienza sociale, è la filosofia che dal 1959 guida l’azienda di Recanati, in Italia e nel mondo. iGuzzini attraverso la ricerca, l’industria, la tecnologia e la cultura illuminotecnica lavora costantemente per portare innovazione sociale attraverso la luce, come esplicitato dalla vision aziendale: Social Innovation Through Lighting.

Delle tre nuove collezioni architetturaliCrystal è l’incasso lineare che dona preziosità al soffitto e allo spazio, combinando design essenziale, comfort visivo ed efficienza luminosa; Light Shed è progettato per favorire il benessere delle persone in termini di comfort visivo e persino acustico, mentre Linealuce – nella sua nuova versione Mini 27R - evolve con una nuova versione miniaturizzata ad altissime prestazioni, per favorire la massima integrazione nell’architettura e nello spazio.

Crystal - Precious Efficiency

Ricca di finiture estetiche, Crystal è la nuova collezione disegnata da iGuzzini nel 2022 in grado di migliorare la percezione dello spazio e rendere l’ambiente elegante, per il tipo di illuminazione ma anche per la cura del design formale che la contraddistingue.

L’ottica brevettata Opti Diamond, progettata e realizzata nello stabilimento di Recanati come tutte le ottiche dell’azienda, è frutto di uno attento studio dei materiali, delle ingegnerizzazioni e delle lavorazioni che ottimizzano il principio catadiottrico, combinando quindi riflessione e rifrazione in un unico sistema e producendo così elevata brillanza a bassa luminanza.

Crystal restituisce così la tridimensionalità all’ambiente, bilanciando i contrasti di luminanza nei diversi piani e migliorando la percezione dello stesso e quindi il benessere visivo.

L’effetto decorativo è accentuato dalla cornice traslucida per raccogliere, impreziosire e distribuire la luce emessa dal riflettore in molteplici riflessi cristallini e bagliori, distribuendo la luce sul soffitto.

Sono quattro le distribuzioni luminose per ottimizzare la luce secondo la necessità: la versione ad alta efficienza e comfort visivo, con UGR<19, adatta particolarmente per i luoghi di lavoro, la versione con distribuzione Oval (con emissione luminosa sia longitudinale che trasversale) adatta per gli ambienti stretti, come i corridoi, la versione a luce generale per illuminare uniformemente lo spazio e la versione Wall Washer, verticale. Grazie alla app Smart Light Control, è inoltre possibile regolare attraverso smartphone il flusso luminoso.

Crystal ha ottenuto L'ECO Passport, certificazione ambientale che valuta l'impatto ambientale degli apparecchi di illuminazione.

Linealuce Mini 27R - High Performance Linear System

Linealuce Mini 27R è l’apparecchio di illuminazione per l’esterno disegnato da Jean-Michel Wilmotte nel 2022. Si presenta come una minima fessura di luce tridimensionale dai soli 2,7 cm di profondità, inserendosi in qualunque spessore, mimetizzandosi e riuscendo a scomparire alla vista. Un effetto reso ancor più efficace dalla disponibilità di diverse finiture di colore, che permettono di ottenere una massima personalizzazione.

Linealuce mini 27R è estremamente preciso: offre una tripla tecnologia ottica brevettata per modellare la luce in funzione di ogni esigenza. Riflettori Optibeam, caratterizzati da alto comfort visivo, per le ottiche wide flood e flood per applicazioni a soffitto e da proiezione; lenti optibeam per ottiche wall grazing spot, medium e flood per creare un effetto di luce radente sulle pareti verticali, e una tecnologia no-dot per un effetto di luce continua e uniforme. Accessori interni ed esterni consentono di offrire il massimo comfort e una distribuzione luminosa su misura.

Sono inoltre disponibili quattro temperature di colore e versioni tunable white, tunable warm e RGBwhite (con due tipologie di bianco), che permettono di scegliere la luce giusta e creare una scenografia dinamica, facilmente gestibile tramite smartphone attraverso l’applicazione Smart Light Control, con una interfaccia BLE-Dali.

Light Shed

Illumina, assorbe i rumori, diffonde il suono: Light Shed è stato pensato per generare benessere all’interno dell’ambiente in cui viene installato e con cui si integra completamente, anche grazie alla variegata disponibilità di colori. Si tratta di una tipologia di illuminazione che, grazie alla sua versatilità ed efficienza luminosa, può essere scelta per completare spazi di lavoro o di utilizzo pubblico, come ambienti adibiti a retail o hospitality, ma anche aeroporti e stazioni, fiere, ospedali.

Il sistema può variare per intensità e temperature di colore, oltre a prevedere la funzione di fonoassorbenza e accogliere telecamere, speaker o sensori ambientali.

Le linee essenziali da cui è descritto, rendono Light Shed uno strumento modulare che ben si presta alla composizione di geometrie e pattern luminosi, mimetizzati o a contrasto con la parete che fa da sfondo; le sue dimensioni sono molteplici, come le configurazioni e le finiture; può essere installato a incasso o a sospensione (con cavi Halogen Free).

Nell’ambito della sostenibilità ambientale, Light Shed ha ottenuto il PEP Ecopassport, la certificazione attesta che il prodotto è stato sviluppato e prodotto seguendo i criteri di Life Cycle Assesment.

Nel 2022, Light Shed è stato selezionato nell’ADI Design Index e ha ottenuto i premi Red Dot Design e If Design.